Indice: Come smaltire e portare in discarica il cartongesso a Milano?
Come smaltire e portare in discarica il cartongesso a Milano?
Chiedi un preventivo gratuito!
Quando parliamo di cartongesso, parliamo principalmente di:
proprietà isolanti acustiche
proprietà isolanti termiche
soluzioni economiche
soluzioni veloci
soluzioni ecosostenibili
proprio così, perché essendo un materiale naturale, il cartongesso è impiegato per realizzare edifici ecosostenibili. Attenzione però a non sottovalutare un limite di questo materiale, e cioè la scarsa resistenza meccanica a reggere elementi come mensole e altri oggetti simili.
Davvero molto diffuso non solo in Italia (è arrivato prima negli Stati Uniti, poi nel Nord Europa), il cartongesso è diventato protagonista indiscusso di nell’ambito dell’edilizia e lo troviamo praticamente ovunque.
Com’è composto il cartongesso?
Ciò che rende perfetto e molto utilizzato questo materiale, è la varietà di interventi che ci si possono realizzare, come pareti divisorie, controsoffitti, contropareti o componenti di arredo come librerie a muro.
Il cartongesso è venduto in lastre e pannelli composte da gesso e fogli particolari di cartone. Gli spessori dei pannelli di cartongesso possono essere di spessori diversi, anche se i più utilizzati sono quelli da 12-13 mm. Ciò che rende interessante questo materiale è la versatilità oltre al basso costo, infatti è facile da applicare e la posa è veloce, ma può anche essere facilmente rimosso ed un altro fattore interessante è che può essere modellato, quindi abbiamo via libera alla fantasia!
Tipologie di pannelli di cartongesso – Milano e provincia
In base allo spessore cambia la tipologia:
cartongesso resistente ai carichi, utilizzato per far carico a strutture resistenti quali piani lavello, tramezzi o controsoffitti portanti
cartongesso idrorepellente, ideali per cucina, bagno e lavanderia in quanto le lastre sono a bassissimo assorbimento di acqua
cartongesso termoacustico, composto in diversi spessori con un lato di polistirolo o polistirene
cartongesso per isolamento acustico, ideale per camere d’albergo, uffici, scuole e ospedali perché composto da lastre con speciali colle antiacustiche al suo interno
cartongesso per uso esterno, composto da lastre realizzate con cemento alleggerito proprio per strutture all’aperto
cartongesso flessibile, dotato di uno spessore ridotto che si presta a particolari flessibilità, per realizzare curve per esempio
cartongesso con lastre additivate di fibre di vetro e legno che conferiscono un elevato grado di durezza superficiale e di resistenza meccanica, inoltre ha un ridotto assorbimento dell’acqua e un’ottima tenuta di elevati livelli di umidità e un ridotto valore di permeabilità al vapore e che ne consente l’utilizzo in ambiente esterno protetto, quindi non direttamente esposto agli agenti atmosferici
nicchie di cartongesso
Come abbiamo anticipato, il cartongesso viene utilizzato nella realizzazione di nicchie o risolvere problemi di spazio.
Come fissare il cartongesso?
Prima di parlare di come smaltire e portare in discarica il cartongesso a Milano, vediamo come fissare il cartongesso.
Come si crea una parete in cartongesso da interni? Per prima cosa si fissano delle lastre con delle apposite viti su di una struttura metallica. Le lastre, una volta fissate, vengono rifinite con l’intonaco e l’intercapedine che si viene a creare tra le due lastre, spesso viene riempita con del materiale isolante.
Un altro uso molto diffuso è quelle che prevede la realizzazione di contropareti attrezzate che possono ospitare cavi, impianti e tubi di diversa misura. Le lastre in questo caso, vengono fissate direttamente alla parete già esistente con apposite colle o con giunzioni metalliche.
Anche nel caso dei controsoffitti è necessario realizzare un telaio di sostegno in alluminio che formando una griglia, regge i pannelli.
Ritirare e portare in discarica il cartongesso in modo sicuro
Il nostro portale si occupa di metterti in contatto con una ditta specializzata nello smaltimento del cartongesso a Milano.
Abbiamo collaborazioni con ditte in tutta Italia, quindi se devi smaltire i vecchi pannelli in cartongesso puoi rivolgerti a noi comunque.
Grazie a questo portale specifico puoi ricevere immediatamente un preventivo senza spese.
Il materiale del cartongesso, insieme ad altri rifiuti ad esempio la guaina, i detriti, i materiali isolanti, il fresato d’asfalto, e le coperture in amianto, rientra nella serie dei rifiuti originati da lavori nel settore edile e da lavorazioni artigianali, in generale da opere di costruzione e demolizione.
Lo smaltimento dei rifiuti edili è soggetto a precise regole. Se sei interessato a ricevere informazioni su dove smaltire il cartongesso e al giusto recupero e/o al riciclo del materiale, contattaci inviando il modulo “contatti online”, assolutamente gratis. Riceverai diversi preventivi da differenti ditte di smaltimento presenti nella tua zona che operano solo con discariche autorizzate a ricevere il ritiro cartongesso nella zona di Milano e provincia.
Gesso e cartongesso: di che rifiuto CER si tratta?
Il cartongesso richiama alla mente due distinti materiali: la “carta” e il “gesso“, tutti e due necessari per produrre un pannello di cartongesso; il pannello (o lastra) è infatti la più diffusa forma in cui possiamo trovare il cartongesso in vendita. Un pannello di cartongesso è, nel dettaglio, costituito da un cuore in gesso di cava e da due strati esterni di cartone pressato.
Il pannello in cartongesso può essere lavorato con delle speciali resine isolanti o, in base all’utilizzo, essere manipolato fino a renderlo flessibile, antifuoco, ideale per gli ambienti di cucina e bagno, resistente a carichi di peso elevati, capace di isolare termicamente ecc.
I pannelli in cartongesso sono molto diffusi per rivestire in modo facile pareti divisorie. Una parete costruita con il cartongesso è di un peso basso e isolante termicamente e acusticamente.
Come smaltire e portare in discarica il cartongesso a Milano?
Il largo uso che si è fatto nel corso degli anni dei pannelli di cartongesso, oltre alla velocità di rimozione e montaggio, ha contribuito a rendere lo smaltimento di questo materiale un lavoro abbastanza facile.
Però si tratta sempre di un rifiuto definito “speciale”, quindi deve subire il processo di smaltimento stabilito dalla legge.
Il materiale cartongesso, secondo la normativa dei rifiuti edili non può essere portato nelle comuni discariche, perché non rientra nella definizione di rifiuto urbano. Come rifiuto speciale non pericoloso, deve essere trasferito presso una discarica speciale (smaltimento gesso).
Come fare dunque e dove smaltire il cartongesso? Invia un modulo dei contatti a smaltimento-rifiuti.com e scopri in che modo possiamo aiutarti per lo smaltimento dei pannelli in cartongesso a Milano.
Contatta la ditta di smaltimento cartongesso più vicina a te
Con il nostro portale puoi ricevere un preventivo gratis. Chiamaci e sarai messo in contatto con le più esperte ditte che ti daranno tutte le informazioni utili su come smaltire e portare in discarica il cartongesso a Milano.
Altri Comuni in cui è disponibile il servizio di smaltimento guaina
Il nostro portale ha l’obiettivo di metterti in contatto con un’azienda competente nello smaltimento dell’amianto a Parete. Abbiamo collaborazioni con aziende certificate in tutta Italia,
Smaltimento-Rifiuti.Com si occupa di metterti in contatto con un’azienda esperta nello smaltimento della guaina bituminosa a Campli. Grazie al portale puoi ricevere subito un preventivo
Di che tipo di rifiuto stiamo parlando? E come avviene il ritiro dell'eco-box e lo smaltimento delle cartucce e dei toner esausti a Lattarico? I toner e
Smaltimento-Rifiuti.Com si occupa di metterti in contatto con un’azienda esperta nello smaltimento della guaina bituminosa a Novate Milanese. Grazie a noi puoi ottenere in poco
Utilizziamo i cookie per offrirti un esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all uso dei cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Quelli necessari vengono memorizzati nel browser poiché essenziali per le funzionalità base del sito. Quelli di terze parti ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web e verranno memorizzati solo con il tuo consenso. Disattivarli, seppur possibile, potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell' utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
1 year
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.